L'EDITORIALE
Pagamenti digitali, motore di una PA più vicina ai cittadini
Negli ultimi anni la pubblica amministrazione italiana ha compiuto passi importanti verso la digitalizzazione, ma è soprattutto nelle realtà medio-piccole che oggi si gioca la sfida più decisiva: trasformare l’innovazione in un servizio quotidiano, semplice e accessibile.
I pagamenti elettronici rappresentano uno snodo cruciale di questo percorso. Non si tratta soltanto di adottare nuove tecnologie, bensì di ripensare la relazione tra cittadini e istituzioni, mettendo al centro trasparenza, efficienza e fiducia.
FOCUS
Case History
In questo numero intervistiamo la Dott.ssa Donatella Caruso, Responsabile della Transizione Digitale del Comune di Gattinara (VC). Con una consolidata esperienza nella gestione dei processi di innovazione nella Pubblica Amministrazione, sta guidando un percorso di digitalizzazione che ha reso Gattinara un punto di riferimento a livello nazionale.
L'INTERVISTA
Intervista a Francesco Pinto, ...
Vuoi saperne di più sulla nostra offerta per la Pubblica Amministrazione? Contatta il nostro Team di esperti per maggiori dettagli. Ricordati di indicare nella mail di contatto i tuoi dati e la tua Banca di riferimento.
Flash news
Pagamenti elettronici
Il Rapporto della Banca d'Italia sulle abitudini di pagamento dei consumatori in Italia
Nel mese di ottobre la Banca d'Italia ha pubblicato il "Rapporto sulle abitudini di pagamento dei consumatori in Italia: evidenze dall'indagine BCE del 2024" I dati mostrano che, sebbene il contante rimanga lo strumento di pagamento principale specialmente per gli acquisti di valore ridotto, il suo utilizzo si è progressivamente ridotto. I pagamenti con strumenti elettronici stanno infatti complessivamente aumentando, supportati anche dalla crescita del commercio elettronico. Le carte, oltre a rappresentare la principale alternativa al contante per le transazioni al POS, continuano anche a essere lo strumento di pagamento più utilizzato, in termini sia di numero sia di valore, per gli acquisti online. ...
Pagamenti elettronici
Dal 1° gennaio 2026 scattano le nuove regole
Al termine del mese di ottobre sono state pubblicate le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate in vista dell’obbligo di collegamento tra registratori telematici e strumenti di pagamento elettronico, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per le operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2026. Con un provvedimento, firmato dal direttore, vengono infatti definite le regole che gli esercenti dovranno seguire per abbinare terminali Pos o altri strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici. La soluzione adottata, frutto del confronto con le associazioni di categoria, non prevede un collegamento fisico ma l’utilizzo di un servizio online ad hoc che sarà messo a disposizione in area riservata sul sito dell’Agenzia. ...
Pagamenti elettronici
Cresce l'uso dei pagamenti digitali nel nostro Paese
Secondo la 23esima edizione dell'Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments, realizzato nel mese di settembre da Assofin, Ipsos e Nomisma con il supporto di Crif, nel 2024 le transazioni fatte con mezzi diversi dal contante sono aumentate del 12,3%, accompagnate da una crescita del 4,1% nel valore complessivo movimentato. Dati che confermano la crescente centralità degli strumenti digitali nella gestione delle spese quotidiane. ...
Piattaforme digitali
App IO, pagoPA e SEND: è online il nuovo Centro assistenza
Da qualche mese PagoPA S.p.A ha appena annunciato la pubblicazione del nuovo Centro assistenza dedicato alle piattaforme gestite dalla società. Raggiungibile all’indirizzo centroassistenza.pagopa.it, si tratta di uno strumento online, aggiornato e consultabile con facilità dedicata all’app IO, a pagoPA per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione e a SEND per le notifiche digitali. ...