Il nostro approccio alla fiscalità
In linea con l'obiettivo strategico di essere leader PayTech in Europa, il Gruppo Nexi è impegnato in una complessa e trasversale revisione dei propri processi, mantenendo come priorità l’applicazione corretta delle normative fiscali.
L’approccio fiscale di Nexi è coerente con la missione e i valori del Gruppo. Il Gruppo si impegna ad essere un contribuente onesto e corretto, ad operare in modo responsabile e a mantenere un rapporto trasparente con le autorità.
In questo contesto, la gestione della fiscalità è funzionale al business e allo sviluppo sostenibile del Gruppo, includendo un elevato livello di attenzione alla compliance fiscale, che consente di mitigare il rischio di comportamenti non etici o illeciti, in linea con il Codice Etico, e prevenire reati tributari ai sensi dei Modelli 231 e 262.
Il Gruppo monitora il rischio di non conformità alle normative fiscali. Allo stesso modo, nell’ambito della propria Politica di Sostenibilità, il Gruppo conferma il proprio impegno al rispetto della normativa tributaria e alla riduzione del livello di rischi fiscali.
Per ridurre il rischio di contenzioso e garantire una corretta interpretazione delle norme fiscali, il Gruppo partecipa a tavoli di lavoro avvalendosi del contributo di professionisti qualificati e seguendo le linee guida dell’Agenzia delle Entrate.
Questo approccio sarà progressivamente esteso anche a Nets, man mano che procede il processo di integrazione attualmente in corso.
Le informazioni sulle attività del Gruppo in ciascun Paese sono state fornite in dettaglio attraverso il Country-by-Country Report (Legge n. 208 del 28 dicembre 2015) per l’anno 2023, depositato a fine 2024, e con riferimento al “Pillar 2” introdotto in Europa dalla Direttiva UE 2022/2523 e recepito in Italia con il D.Lgs. 209/2023, per il quale è in via di completamento l’implementazione di un sistema IT finalizzato alla raccolta automatica dei dati dai sistemi contabili.
Governance, controllo e gestione dei rischi in ambito fiscale
Pur non disponendo di una strategia fiscale e di un framework di controllo esplicitamente formalizzati, l’obiettivo di una corretta gestione fiscale resta una priorità per il Gruppo, che si avvale, per i principali adempimenti fiscali, del supporto di primari studi legali e tributari.
I controlli sono previsti all’interno del framework 262. Le tutele generali in materia di whistleblowing e responsabilità previste dal Mod. D. Lgs. n. 231/2001 consentono di segnalare comportamenti non etici o illegali, garantendo l’integrità organizzativa. Inoltre, Nexi Group rispetta pienamente i requisiti di disclosure previsti dagli IAS nel bilancio annuale (es. disclosure IAS 37 relativa a contenziosi fiscali).
Coinvolgimento degli stakeholder e gestione delle comunicazioni fiscali
Ogni società del Gruppo è responsabile della gestione del rischio fiscale e, se necessario, è supportata dal team Group Tax, all'interno della Direzione Amministrazione e Fiscalità che fa capo alla funzione CFO.
L’appetito al rischio fiscale del Gruppo è molto basso e, per questo motivo, sono previsti documenti e procedure volti ad assicurare la correttezza e completezza dei dati per la rendicontazione e il versamento delle imposte.
Il Gruppo non tollera alcuna forma di elusione o evasione fiscale. La gestione della compliance fiscale è basata sulla corretta interpretazione delle norme tributarie, perseguita tramite la partecipazione a tavoli di lavoro, tenendo conto delle opinioni espresse da professionisti di primaria rilevanza e delle linee guida fornite dalle autorità fiscali locali.
I rapporti con l’Agenzia delle Entrate si basano sulla massima trasparenza e sull’evitamento del contenzioso. Nexi, anche al fine di monitorare tempestivamente l’evoluzione normativa e le interpretazioni dell’Autorità fiscale, aderisce ad associazioni di categoria quali APSP (Associazione Prestatori Servizi di Pagamento) e ABI (Associazione Bancaria Italiana).
Nei rapporti con l’Amministrazione Finanziaria, il Gruppo agisce in maniera aperta e proattiva, attraverso un dialogo costante e costruttivo. Inoltre, Nexi Group si impegna a rispettare tutti gli obblighi di dichiarazione, rendicontazione e versamento delle imposte, in uno spirito di cooperative compliance, mantenendo un rapporto trasparente nei Paesi in cui opera.
La nostra pianificazione fiscale
Il Gruppo Nexi non adotta strategie di pianificazione fiscale aggressiva, né sostiene l’utilizzo di strutture artificiali o transazioni finalizzate a trasferire artificialmente valore verso giurisdizioni a bassa fiscalità o paradisi fiscali, che siano costituite al solo scopo di eludere le imposte e prive di una reale sostanza economica o finalità operativa.
Poiché il Gruppo opera in tutta Europa, è coinvolto in numerose transazioni con clienti e società internazionali. In linea con i principi internazionalmente riconosciuti per le transazioni transfrontaliere, la determinazione dei prezzi di trasferimento è orientata a riflettere il principio del valore di mercato (arm’s length).
La determinazione dei prezzi si basa sulle attività svolte e sul valore creato nei singoli Paesi.
Questo approccio è destinato ad essere applicato in modo coerente in tutti i Paesi in cui opera il Gruppo Nexi, bilanciando quanto previsto e consentito dalle normative fiscali locali.